Quando parliamo di obiettivi personali relativi alla gestione della quotidianità, possiamo trovare molte rubriche in cui ci sono i consigli dello psicologo. Dunque lo psicologo dà consigli? È, questo, un argomento su cui mi sono già soffermata in passato, parlando delle pillole di psicologia; oggi però voglio soffermarmi sui consigli, […]
psicologia
Nel mio ultimo articolo ho parlato del senso di frustrazione che molti hanno, vedendo che alcune persone non osservano le limitazioni che siamo tenuti a rispettare a causa dell’epidemia di covid-19, e viceversa: il fastidio che altri avvertono nel sentirsi giudicati quando escono di casa. Come si fa ad avvicinarsi […]
Perché alcune persone non vogliono osservare la quarantena, e soprattutto, perché non ascoltano i numerosi appelli? Come sappiamo, i meccanismi comunicativi possono essere molto diversi da quelli che noi supponiamo a partire dal semplice contenuto verbale. Vediamo cosa succede.
Siamo nel pieno delle vacanze natalizie, con tutti i suoi pranzi e cene, brindisi, regali. Scrivo tuttavia questo articolo pensando a qualcuno che attraversa un momento, una fase, o una lunga e ricorrente storia di sofferenza psicologica. Vi sono persone che improvvisamente, all’avvicinarsi delle feste, prendono quella decisione a lungo […]
Non sei mai entrato nello studio di uno psicologo, ma ti chiedi, infine, che cosa mai faccia, di che si occupi, in cosa possa esserti utile? Oppure è da un po’ che pensi di rivolgerti ad uno psicologo, ma non riesci a convincerti? Ecco una buona notizia. Anche quest’anno, in […]
La sensibilità, per come la intendiamo, è la propensione di una persona ad essere emotivamente smossa da fatti, interazioni, emozioni cui partecipa o anche solo assiste. Diciamo che è sensibile una persona che dimostra frequentemente reazioni emotive, o ne ha di particolarmente intense. L’ipersensibilita’ è un tratto presente in circa […]
Pensare bene non è la soluzione a tutti i problemi. Ci sono dei casi in cui è fondamentale per stare bene, ma attenzione: anche in tali casi non basta. Lo sottolineo perché l’aspetto cognitivo è sopravvalutato; o forse è quello emotivo ad essere svalutato.
Psicologi e psicoterapeuti parlano continuamente di emozioni. Il motivo c’è. E non è perché siamo noiosi.
In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, dal 4 al 14 ottobre gli psicologi della Lombardia apriranno i loro studi per colloqui gratuiti ed iniziative (sul sito www.opl.it potete trovare maggiori informazioni e tutte le iniziative). Ho deciso di dedicare la giornata dell’11 ottobre a questi due temi
Rientro dalle vacanze: un buon momento per fermarci e riflettere su quello che per noi è importante e su quello di cui abbiamo bisogno nella nostra quotidianità. Queste le proposte per settembre ed ottobre: Giovedi 20 settembre 2018, ore 19. Bellezza ed immagine di sé. Riflessioni sul significato della bellezza, sul […]